La sicurezza degli asili nido passa dalle vernici ignifughe per legno

 In attualità, firewall informa

Gli asili nido hanno funzionalità e spazi molto diversi da quelli che caratterizzano altri luoghi pubblici. Le leggi che regolano la progettazione di questi spazi tengono, infatti, in considerazione la varietà di utenti, azioni e funzioni che caratterizzano questi ambienti.

Innanzitutto è necessario progettare accuratamente la distribuzione planimetrica, materia regolamentata direttamente dalle regioni, tenendo conto delle sezioni nelle quali si presentano solitamente suddivisi gli asili nido:

       spazio dedicato al gioco

       spazio dedicato al pranzo

       spazio dedicato al riposo

       spazio dedicato all’igiene

       spazio dedicato ai giochi all’aperto

Gli arredi, inoltre, sono differenziati in base alle età dei giovani utenti: dalla plastica morbida dei primi giocattoli, ai mobiletti in legno quali seggioline e tavolini per i più grandi.

Per questi spazi, spesso, si predilige il legno, materiale caldo e naturale che, però,  deve garantire una certa resistenza al rischio di incendio, tenendo conto di tre parametri:

       indici di reazione al fuoco (di pavimentazioni, di prodotti isolanti e di cavi elettrici)

       produzione di fumo (per evitare che il fumo derivante dalla combustione sia tossico per gli utenti)

       gocciolamento incandescente (i materiali non devono rilasciare particelle incandescenti nel momento dell’incendio)

Per queste ragioni, tutti i rivestimenti interni, dai soffitti, alle pareti, ai pavimenti, devono essere trattati con vernice ignifuga, in conformità alle certificazioni per legno in Classe di Reazione al Fuoco.

Da tempo, le vernici ignifughe per legno Firewall sensibilizzano e danno soluzioni in materia di trattamenti antincendio, garantendo un’attenzione estetica imprescindibile in un ambiente come quello degli asili nido, nel pieno rispetto delle norme vigenti.

codice prevenzioneUNI EN 13501-1