Cos’è lo Yakisugi, e perché non può sostituire la vernice ignifuga3 Marzo 2023Lo Yakisugi è un'antica tecnica giapponese che consiste nel bruciare la superficie del legno per proteggere il materiale dalle intemperie.
Musei, la protezione passa dalle vernici ignifughe9 Febbraio 2023Le vernici ignifughe come presidio di sicurezza attivo e passivo nella protezione dei visitatori, delle opere, ma anche dei musei stessi.
Antincendio nelle scuole italiane: 7 su 10 non sono a norma19 Gennaio 2023Le norme antincendio nelle scuole italiane sono poco rispettate e la situazione dell'edilizia scolastica è drammatica.
Il legno tra i materiali più ecosostenibili26 Agosto 2022Secondo la bioedilizia i materiali più ecosostenibili sono quelli di origine naturale e tra di essi il più importante è il legno.
Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione3 Agosto 2022Lo scorso giugno è stata presentata presso il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del Fuoco una guida gratuita intitolata Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione. Si tratta di un [...]
Architettura in legno: in Italia non decolla1 Agosto 2022Perché, nonostante tutti i benefici rispetto a quella tradizionale, in Italia l'architettura in legno è ancora una piccola nicchia?
Cambiamenti climatici e rischio incendi in Italia5 Luglio 2022Con l'incremento dei fenomeni estremi (come siccità e temperature sempre più alte) il rischio incendi in Italia sta aumentando.
Il legno sarà protagonista nella scuola del futuro?29 Giugno 2022Nel decalogo per la scuola del futuro del Ministero dell'Istruzione si punta sul legno come materiale d'elezione.
Auto elettriche e rischio incendio19 Aprile 2022Le norme antincendio per i luoghi di parcheggio e ricarica delle auto elettriche vanno riscritte al più presto alla luce dei nuovi rischi.
Sostenibilità ambientale e rischio incendi31 Gennaio 2022La sempre maggiore sostenibilità ambientale ed energetica comporta anche nuovi scenari nel rischio incendi. Vediamo quali sono.