In Italia la disciplina della prevenzione incendi si sviluppata attraverso un periodo di lunga gestazione. Quarantatré anni sono stati necessari per la prima definizione di “prevenzione incendi”. [...]
Dal settembre del 2019 una serie di devastanti incendi ha colpito l’Australia. La stagione estiva ha raggiunto temperature record e alcune zone sono così secche e aride che un piccolo fuoco [...]
La cosmogonia degli aborigeni australiani affonda le sue radici nel tempo (i ricercatori parlano di miti che si tramandano, in alcuni casi, da addirittura 40.000 anni) ed è talmente ricca di [...]
Caldo inusuale e clima secco sono le cause delle centinaia di incendi che, nelle ultime settimane, sono scoppiati in tutto il Circolo polare artico, dalla Russia al Canada. Colpite principalmente [...]
Si è aperta sabato 15 giugno la campagna estiva antincendio boschivo. Lo hanno stabilito, come ogni anno, le raccomandazioni del Presidente del Consiglio dei ministri rivolte a Regioni, Province [...]
Aerei ed elicotteri pronti a decollare per intervenire in aiuto dei Paesi più in difficoltà. Per prepararsi a fronteggiare il rischio di incendi boschivi nella stagione estiva, la Commissione [...]
Negli ultimi 4 decenni, ogni anno in Italia gli incendi boschivi hanno interessato in media un territorio di oltre 107mila ettari, con una media più alta dal 1980 al 2009 (116.533 ettari [...]
Organizzare i sistemi antincendio boschivo nell’ottica della “maggior efficienza possibile”, al fine di “garantire adeguati livelli di risposta”, avendo come priorità la “salvaguardia della vita, [...]
Il decreto del 12 aprile 2019 del ministero dell’Interno, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019, ha modificato diversi articoli del decreto ministeriale del 3 agosto 2015, [...]